⭐️ Supereroi Lab - School Edition ⭐️
Questo laboratorio si offre come proposta da poter inserire nei Progetti di Continuità che gli Istituti
Comprensivi prevedono all’interno della loro offerta formativa.
È un laboratorio esperienziale in cui i bambini e i ragazzi sono accompagnati in un percorso alla scoperta e al
riconoscimento delle loro abilità sociali e relazionali utili per affrontare con consapevolezza il passaggio dalla
Scuola Primaria alla scuola Secondaria di Primo Grado.
Il laboratorio si articola in due proposte differenziate rivolte alla CLASSE QUINTA della scuola Primaria e alla
classe PRIMA MEDIA e condivide i seguenti obiettivi:
- Offrire ai ragazzi un’occasione di riflessione per vivere consapevolmente questa fase della loro vita.
- Aumentare il senso di autoefficacia e di conseguenza l’autostima e il rispetto verso sé stessi e gli altri.
- Affrontare le seguenti tematiche: “diventare grandi”, fare scelte consapevoli, importanza delle relazioni.
Modalità:
- Si svolgerà con modalità interattive e dinamiche
- Prevede attività di lavoro sia individuale che di condivisione (non obbligatoria) con il gruppo. - Ai bambini
e ai ragazzi sarà proposto la produzione di un loro elaborato che prevede la sperimentazione della libera
espressione artistica e creativa.
*SUPEREROI LAB School Edition*
Classe 5 SCUOLA PRIMARIA
Tempo: due ore continuative
Spazio: si richiede un’aula per poter fare una piccola proiezione.
Modalità di lavoro:
- ascolto
- lavoro individuale
- condivisione con il gruppo classe
- attività individuale artistico espressiva.
Dopo l’ascolto della lettura espressiva del libro “Supereroi” e la proiezione delle immagini relative al
testo, i bambini saranno guidati in un percorso a tappe lungo il quale scopriranno i cambiamenti vissuti
durante la Scuola Primaria e rifletteranno sulle abilità maturate anche grazie alle relazioni importanti
instaurate con i compagni, gli insegnanti e altri adulti significativi. Al completamento di tutte le tappe i
bambini avranno scoperto il loro personalissimo SUPERPOTERE.
Raccogliendo gli elaborati via via realizzati i bambini daranno vita ad un libro unico, nel quale ognuno
di loro sarà il Supereroe protagonista; libro che potrà essere più volte sfogliato e condiviso
successivamente in classe e a casa.
Scopo del laboratorio
Riflettere su cosa significa “diventare grandi”. Al termine del laboratorio le bambine e i bambini
avranno acquisito maggior consapevolezza delle proprie abilità utili per affrontare serenamente il
passaggio alla scuola secondaria di primo grado.
*SUPEREROI LAB School Edition*
Il Bullet Journal del Supereroe
Classe 1 MEDIA
Tempo: due ore continuative.
Modalità di lavoro:
- ascolto
- lavoro individuale
- lavoro in piccoli gruppi (3/4) persone - attività individuale artistico espressiva - question time.
Il laboratorio inizia con l’ascolto della lettura espressiva del libro “Supereroi” e la proiezione delle
immagini relative al testo. Successivamente i ragazzi usando lo strumento del “bullet journal” da noi
fornito, svolgeranno un’attività prima individuale e poi in piccoli gruppi nella quale affronteranno le
seguenti tematiche:
- Come ho vissuto il passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Media?
- Mi sono mai trovato in una situazione difficile che ha fatto tirare fuori il meglio di me?
Le riflessioni potranno essere liberamente condivise con i compagni.
I ragazzi sono poi invitati ad individuare le loro migliori abilità sociali e relazionali, a riconoscere il loro
superpotere e a rappresentarlo, utilizzando il linguaggio artistico espressivo.
Scopo del laboratorio
Al termine del laboratorio le ragazze e i ragazzi avranno acquisito consapevolezza delle proprie abilità e
maggior senso di auto-efficacia. Lo strumento del Bullet journal permette loro di visualizzare il lavoro svolto e trarne soddisfazione.
DA DOVE NASCE L’IDEA DI QUESTO LABORATORIO?
L’idea nasce dopo la pubblicazione del nostro libro “Supereroi, la storia di 14 grembiuli blu e
dell’avventura che li aiutò a crescere”, nel quale abbiamo unito la nostra esperienza di genitori e di
professioniste.
Osservando i nostri figli e i loro compagni, confrontandoci e parlando con i genitori e gli insegnanti,
abbiamo pensato ad uno strumento che possa essere utile per vivere con consapevolezza un passaggio
obbligatorio, in cui non è prevista una scelta tra vari tipi di scuole. Il laboratorio però porta i ragazzi a
compiere una scelta su come affrontare questo cambiamento: è un invito a scoprire e valorizzare le
loro capacità e a metterle in gioco a loro beneficio e a beneficio degli altri.
Progetto ideato e condotto dalla dott.ssa Marta Ghirardo, pedagogista e la dott.ssa Margherita Satta,
graphic designer, illustratrice ed esperta in comunicazione visiva.


